![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEj_q4WZiZdr6njLEwJn9oUSBIGK5gO_Hdz1WfNlMXJhcsKtmXILSaNKy44uohzqGrFXi5BD5mq1peF45f5DHkyM0hYgKfTeLNOgykZLYxXgJhYgoSW-Gm1YKO7V51T70KX3dE7v3RR8wX0/s1600/unnamed.jpg)
3.
Come parlare di queste "cose comuni", o meglio, come braccarle, come stanarle, come liberarle dalle scorie nelle quali restano invischiate; come dar loro un senso, una lingua: che possano finalmente parlare di quello che è, di quel che siamo.
Forse si tratta di fondare finalmente la nostra propria antropologia: quella che parlerà di noi, che andrà cercando dentro di noi quello che abbiamo rubato così a lungo agli altri. Non più l'esotico, ma l'endotico.
Interrogare quello che ci sembra talmente evidente da averne dimenticata l'origine. Ritrovare qualcosa dello stupore che potevano provare Jules Verne o i suoi lettori di fronte a un apparecchio capace di riprodurre e trasportare i suoni. Perché è esistito, questo stupore, e con esso, migliaia d'altri, che ci hanno plasmato.
Interrogare quello che ci sembra talmente evidente da averne dimenticata l'origine. Ritrovare qualcosa dello stupore che potevano provare Jules Verne o i suoi lettori di fronte a un apparecchio capace di riprodurre e trasportare i suoni. Perché è esistito, questo stupore, e con esso, migliaia d'altri, che ci hanno plasmato.
foto in alto da qui; in basso da qui, oltre che dal nostro pinterest nella cartella "it's magic!"
foto al centro: le nostre scatole in cartone per Carla Chemello con motivi vintage di sport invernali!